
Author: admin
Festa dei Ceri
La manifestazione si tiene alla vigilia della morte del Santo Patrono Ubaldo ed ha tradizioni antichissime.
Calendimaggio
Antichissima festa di origine medievale che si tiene per festeggiare l’arrivo della Primavera
Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore, decantata nei secoli per la sua bellezza, appare come una scrosciante colonna d’acqua distribuita su tre salti.
Avvolgendo la flora in una nuvola di schiuma bianca, copre un dislivello di 165 metri.
Lo scenario svelato agli occhi del visitatore è frutto di oltre duemila anni di lavoro da parte dell’uomo che, a partire dall’età romana, ha tentato di canalizzare le acque del fiume Velino per farle precipitare nel sottostante fiume Nera.
Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno e’ il piu’ grande specchio d’acqua dell’Italia peninsulare il quarto per estensione in tutta Italia. E’ di origine fluviale e forse in parte tettonica. A forma di cuore, si estende su una superficie di 128 kmq. Le sue acque sono profonde al massimo 6m, ha rive basse, falcate, a tratti orlate da canneti,
Assisi
Situata sulle pendici del Monte Subasio, e’ la citta’ di S. Francesco. Il centro storico medievale e’ organizzato sugli antichi tracciati romani; sulla Piazza del Comune si affacciano il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e il tempio di Minerva.
Famosi sono il Sacro Convento francescano con la Basilica ampiamente affrescata da Giotto, la trecentesca chiesa di S. Chiara, la chiesa di S. Maria Maggiore con gli affreschi del Pinturicchio e la Rocca Maggiore, disposta su un’altura che guarda sulla citta’. La chiesa di S. Maria degli Angeli custodisce al suo centro la Cappella della Porziuncola, dove fu fondato l’ordine francescano, la cappella del Transito che era in origine la cella dove mori’ S.Francesco, e la cappella del Roseto.A qualche chilometro di distanza si puo’ visitare l’eremo francescano delle Carceri fatto erigere da San Bernardino da Siena nel XV secolo. Assisi con il suo centro storico,la basilica di San Francesco e gli altri siti francescani sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Gubbio
Fondata dagli Umbri di cui si hanno notizie precise grazie ad una tavola umbra del I sec. a.C., Gubbio fu un centro di primaria importanza durante il periodo romano. Nel medioevo ebbe il suo maggiore sviluppo urbanistico, con la costruzione delle porte cittadine e dell’acquedotto. La centrale Via dei Consoli dà un’idea di come doveva essere la Gubbio medievale, con i suoi palazzi con le porte del morto e le finestre con arco a sesto acuto (Palazzo del Bargello). Piazza Grande costituisce una vera opera d’arte medievale nella sua costruzione quasi sospesa nel vuoto, delimitata dal Palazzo dei Consoli e del Palazzo Pretorio, mai terminato, rappresenta l’architettura gotica eugubina. La vicina Cattedrale fu costruita nel XIII sec. e mantiene ancora la semplicita’ originale con portale ogivale e rosone sulla facciata.












Agriturismo Miralduolo
Loc. Ferriera, 58 - 06089 Torgiano (PG)
Mob +39 368 7894031
Mob +39 339 6161727
E-mail info@miralduolo.com