
Author: admin
Perugia
Capoluogo di regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale dell’Umbria.Il centro storico sorge sugli alti colli che fiancheggiano la riva destra del Tevere. Di origine Etrusca, fu un florido Municipio romano con il nome di “Augusta Perusia”.
Perugia dispone di un immenso patrimonio artistico e culturale frutto del suo glorioso passato. In ogni angolo e nelle piazze della città si possono ammirare monumenti che testimoniano secoli di storia, arte e cultura. A cominciare dall’arco Etrusco o arco di Augusto, porta monumentale dell’antica cinta muraria etrusca poi restaurato in epoca romana, il pozzo Etrusco e porta Marzia, seconda porta monumentale etrusca, inglobata nella fronte del bastione della rocca Paolina, fortezza fatta erigere da Papa Paolo III nel 1540.
Su Piazza IV Novembre, una delle più belle d’Italia, si affacciano il palazzo dei Priori, elegante edificio gotico con all’interno la Galleria Nazionale dell’Umbria che custodisce capolavori assoluti dell’arte italiana dal Medioevo al XVIII secolo di Piero della Francesca, Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Pinturicchio, il Perugino. Notevoli anche la sala dei Notari, il Collegio del Cambio, antica sede dei cambiavalute (corporazione di arti e mestieri di Perugia), con all’interno il prestigioso ciclo pittorico del Perugino e la cappella di San Giovanni Battista con affreschi del XVI secolo, il Collegio della Mercanzia, la cattedrale di San Lorenzo con annesso il Museo del Capitolo e la stupenda Fontana Maggiore duecentesca di Fra Bevignate da Perugia con bassorilievi di Nicola e Giovanni Pisano.
Norcia
Norcia è situata sulle pendici dei monti Sibillini.
Patria di San Benedetto, alla profonda spiritualità benedettina unisce il fascino della natura, le meraviglie dell’arte e la genuinità della gastronomia.
Per il notevole patrimonio ambientale, culturale ed artistico fa parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”.
Antica città dei Sabini, Nursia fu conquistata dai Romani e divenne un importante municipio. Libero comune nell’XI secolo, nel Quattrocento passò definitivamente alla Chiesa, che le concesse una notevole autonomia. Attorno al 480 vi nacque San Benedetto. Più volte distrutta nell’arco dei secoli da vari terremoti (nel 1703, nel 1730 e nel 1859), conserva un notevole patrimonio d’arte e di memorie storiche legate alla vita del fondatore dell’ordine benedettino.




Agriturismo Miralduolo
Loc. Ferriera, 58 - 06089 Torgiano (PG)
Mob +39 368 7894031
Mob +39 339 6161727
E-mail info@miralduolo.com